Tag: malapolitica
DIEGO FUSARO: Italia nel baratro. E ora crollano le menzogne che ci hanno detto per anni
#ForzaItaliaViva
Matteo Renzi e Giuseppe Conte, due stili ma un solo melmoso destino Slide contro pochette, mossa del cavallo contro trionfo del cavillo. L'ex rottamatore e l'ex avvocato del popolo sembrano diversi, invece sono appaiati dalla stessa condanna al trasformismo. Pronti a tutto per agguantare il mitologico centro, dal medesimo cilindro. di Susanna Turco. leggi su … Continua a leggere #ForzaItaliaViva
Naufraghi
di Fulvio Vassallo Paleologo* Alla fine, dopo una settimana di attesa in mare, ostaggio delle politiche europee di appoggio alla Guardia costiera libica, Malta ha accettato di trasbordare su un mezzo della sua marina militare i cinquantotto naufraghi soccorsi una settimana fa dalla nave Aquarius di SOS Mediterraneè a nord delle coste libiche e … Continua a leggere Naufraghi
Perché gli sfollati del terremoto sono ancora senza casa
Le strutture consegnate a chi ha perso la casa dopo le scosse registrate nell’Italia centrale l’anno scorso sono circa 400 su 3.772 richieste. Ecco come la burocrazia frena la ricostruzione. Leggi Sorgente: Perché gli sfollati del terremoto sono ancora senza casa - Alessandro Chiappanuvoli - Internazionale
LA DENUNCIA DELLA GABANELLI:”ECCO CHI COMANDA VERAMENTE” (VIDEO)
La Gabanelli e’ una famosa giornalista della RAI 3,che con il suo programma inchiesta REPORT ha spesso creato imbarazzo in autorità’ politiche. Ma come tutti i giornalisti non supera quella famosa linea rossa dell’informazione che pero’ in questo caso sembra aver varcato anche se in modo soft. Guardatevi il video e’ capirete perché’ in Italia … Continua a leggere LA DENUNCIA DELLA GABANELLI:”ECCO CHI COMANDA VERAMENTE” (VIDEO)
Destablishment. Un nuovo totalitarismo
di Enrico Euli* La divaricazione del mondo si accentua. In ogni società occidentale metà della popolazione elegge come leader chi non sta con l’establishment (Beppe Grillo) contro l’altra metà che continua a sostenerlo. E chi sta con i poteri forti deve, per farsi votare, far finta di non starci, almeno sino a quando non lo … Continua a leggere Destablishment. Un nuovo totalitarismo
“Vi spiego perché il Pd di Matteo Renzi è la nuova Forza Italia”
Non c'è in Italia un'idea politica, c'è solo l'accoglimento acritico delle pulsioni. Ma l’assenza di politica fa male a un paese". Parla Carlo Galli, uno dei maggiori politologi italiani. leggi sull'Espresso
Salento NO TAP
Ladri di politica
Non so se è solo mio o di pochi - o invece è diffuso - il senso di attonito straniamento rispetto allo spettacolo offerto in quest'ultima settimana da quelle parti politiche che erano nate (o almeno dicevano di essere nate) per rappresentare, in Italia, Sorgente: Ladri di politica - Piovono Rane - Blog - L’Espresso
Crozza è Renzi, e canta Rovazzi. Anzi, Renzazzi: “Ho detto che lascio la politica? Sai il c…o che me ne frega”
La satira di Maurizio Crozza punta il dito sulla coerenza del premier dimissionario Matteo Renzi, che prima del referendum aveva più volte detto di essere pronto a lasciare la politica in caso di sconfitta. Dall’ultima puntata di Crozza nel Paese delle Meraviglie di La7. http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/12/10/crozza-e-renzi-e-canta-rovazzi-anzi-renzazzi-ho-detto-che-lascio-la-politica-sai-il-c-o-che-me-ne-frega/3249589/ via Crozza è Renzi, e canta Rovazzi. Anzi, Renzazzi: “Ho detto … Continua a leggere Crozza è Renzi, e canta Rovazzi. Anzi, Renzazzi: “Ho detto che lascio la politica? Sai il c…o che me ne frega”
Cortocircuito e bioeconomia
Politicanti e politicastri al potere sono lo specchio di una società in decadenza. Sin dal mondo classico è noto che la conduzione della cosa pubblica dovesse essere affidata a persone degne, virtuose, altruiste e capaci di scelte giuste, poiché sin dalla nascita della società umana il bene comune, proprio perché pubblico cioè di tutti, dovesse […] … Continua a leggere Cortocircuito e bioeconomia
Riforma costituzionale. La posta in gioco siamo noi —
Un Senato non-eletto, composto da una cricca di notabili delle regioni. Una Camera ai comandi dei governi, che si scelgono presidenti della repubblica e corti costituzionali. Accentramento di competenze ora regionali, come energia e ambiente. Via gli strumenti di democrazia diretta come i referendum abrogativi. “Governabilita’” insomma. Governo forte. Forte perche’? E con chi? […] via … Continua a leggere Riforma costituzionale. La posta in gioco siamo noi —
P3, pm chiede 4 anni per il plurimputato Denis Verdini. Nove anni e sei mesi per Flavio Carboni
Diciotto richieste di condanna, tra loro il senatore plurimputato Denis Verdini e l’uomo d’affari Flavio Carboni, ed una di assoluzione. E’ quanto ha chiesto la Procura di Roma al processo sulla cosiddetta P3, presunto comitato d’affari segreto che puntava a influenzare e condizionare gli organi costituzionali. I pm Rodolfo Sabelli e Mario Palazzi hanno chiesto 9 … Continua a leggere P3, pm chiede 4 anni per il plurimputato Denis Verdini. Nove anni e sei mesi per Flavio Carboni
Ma che gran figli di …
Anna Lombroso per il Simplicissimus Ve lo ricordate Hoffman? certo eravamo giovani, eravamo arroganti, eravamo ridicoli, eravamo eccessivi, eravamo avventati, ma avevamo ragione? Pare che avessero invece ragione il cinismo ribaldo e il vetriolo fascistoide di Longanesi con il suo motto idealmente impresso sul tricolore: tengo famiglia. E siccome siamo moderni, teniamo famiglie allargate a […] … Continua a leggere Ma che gran figli di …
Il ricatto di Massimo Carminati: ecco la lista dei derubati nel furto al caveau del 1999
Il Cecato svuotò 147 cassette, colpendo magistrati, avvocati, funzionari della Giustizia. Connessi con i più grandi misteri d'Italia: dalla strage di Bologna alla P2, dal delitto Pasolini Sorgente: Il ricatto di Massimo Carminati: ecco la lista dei derubati nel furto al caveau del 1999 - l'Espresso
Primo Maggio: commemorazione del lavoro
Da anniversario in ricordo di morti sul lavoro e nelle lotte per affrancarsi dalla schiavitù, al triste e ipocrita epilogo degli ultimi decenni. Con la storia che si ripete: crisi economica generata dal capitale e da chi lo detiene, scaricata sulle spalle dei lavoratori e delle lavoratrici (anche di più) e dei poveri cristi che il lavoro non lo hanno oppure sono schiavizzati da un lavoro precario, dai raccoglitori di pomodori di Rosarno agli addetti ai call center siciliani, potrei andare avanti. Tutto questo generato da leggi emanate da governi illegittimi,come la Cassazione ha sentenziato.
E allora che cosa festeggiamo? La fine dei diritti dei lavoratori, lo schiavismo legalizzato, le guerre tra poveri per ottenere il necessario: lavoro,istruzione,cure sanitarie e assistenza sociale in particolare verso gli ultimi senza distinzione.Combattere le diseguaglianze e le mafie in modo definitivo quelle infiltrate nelle istituzioni a tutti i livelli questo il mio sogno e quantomeno il motivo per festeggiare.
Il primo maggio in Italia ha una storia quanto mai tormentata. Dopo l’inaspettato successo delle manifestazioni internazionali indette nel 1890 in ricordo della strage di Chicago, ma soprattutto per appoggiare la richiesta della giornata lavorativa di 8 ore, la festa del lavoro nella penisola, nasce per davvero nel bagno di sangue di Bava Beccaris. Nel 1898 i lavoratori erano in subbuglio per le condizioni di vita divenute impossibili, basti pensare che un’ora di lavoro era retribuita 18 centesimi mentre un chilo di pane ne costava 40. Così il primo maggio di quell’anno grandi manifestazioni attraversano le città e anche i piccoli borghi tanto che si hanno 3 morti a Minervino, e altri 5 tra Firenze e Sesto fiorentino. A Milano la festa fa coagulare la rivolta che esplode il 6 e che viene repressa a colpi di cannone facendo oltre un centinaio di morti e forse anche 300 secondo alcune testimonianze. Di fatto…
View original post 577 altre parole
SI può fare, il 17 aprile — diario di Peppe Carpentieri
Il 17 aprile il popolo italiano sarà chiamato ad esprimere il proprio potere sovrano, direttamente, per abrogare una parte di una legge inserita nel famigerato sblocca Italia. L’azione referendaria è partita dai Consigli regionali che ci chiedono di dire SI per fermare l’estrazione di idrocarburi presso alcune piattaforme poste entro le 12 miglia marine delle […] … Continua a leggere SI può fare, il 17 aprile — diario di Peppe Carpentieri
Blob
Blob del 03/02/2016 Sorgente: Video Rai.TV - Blob - Blob - Mercoled� 03/02/2016
Ferdinando Imposimato – Operazione Gladio – YouTube
Lo strappo dei figli di Borsellino: “In Sicilia antimafia di facciata”
Lo strappo dei figli di Borsellino: “In Sicilia antimafia di facciata” - La Stampa.
Crozza: «La scuola dovrebbe aprirti la mente, non la testa»
A "loro" fa comodo un polo di pecore ignoranti che non pensano, com e la "fattoria degli animali" ogni riferimento ai "porci" è voluto e calza alla perferzione Crozza: «La scuola dovrebbe aprirti la mente, non la testa».
I ragazzi venuti dal Barile
I ragazzi venuti dal Barile - Carmilla on line ®.
Stabilità, Corte dei Conti: “Basta con coperture incerte come lotta a evasione” –
Stabilità, Corte dei Conti: "Basta con coperture incerte come lotta a evasione" - Il Fatto Quotidiano.
Riforme, così si soffoca la democrazia. Lettera aperta ai cittadini che votano Pd
Riforme, così si soffoca la democrazia. Lettera aperta ai cittadini che votano Pd - micromega-online - micromega.