L’applauso più forte è per chi la Libia l’ha vista. «Raccoglievo pietre nel deserto che poi venivano usate per costruire edifici. Sono stato in prigione: mi picchiavano ogni giorno e mi facevano telefonare a casa per chiedere soldi – racconta Basquiat, del movimento rifugiati di Caserta – Se il governo italiano crede nei diritti umaniContinua a leggere “Le Ong ai parlamentari: «Fate finta di non vedere». A Roma contro il rifinanziamento libico | il manifesto”
Archivi dei tag: Il Manifesto
Cade la maschera di Israele e anche la nostra | il manifesto
La rivolta arabo-palestinese è quella di tutti noi, per la giustizia e la vera pace, contro ogni doppio standard che da decenni avvelena Gerusalemme, la Palestina e tutto il Medio Oriente. Israele vive, da noi pienamente tollerato, nella condizione di uno Stato fuorilegge, i palestinesi, a causa anche della sua dirigenza e di Hamas, sonoContinua a leggere “Cade la maschera di Israele e anche la nostra | il manifesto”
Engels, inchiesta sociologica sullo sfruttamento | il manifesto
«Se non volete essere arrostiti nella mia padella, andate pure a passeggiare nel fuoco». Questo è il motto che i capitalisti inglesi nei decenni della rivoluzione industriale rivolgevano agli operai, «liberi» di non accettare i disumani contratti che essi imponevano a quell’umanità tormentata e umiliata che un giovane di ventiquattro anni, Friedrich Engels, descrive nelContinua a leggere “Engels, inchiesta sociologica sullo sfruttamento | il manifesto”
400 scienziati scrivono a Conte e Mattarella per un paese sostenibile dopo Covid-19 | il manifesto
Lettera aperta al Presidente della Repubblica e al Presidente del Consiglio Dieci proposte per un Paese Sostenibile dopo Covid-19 Egregio Presidente, Voglio innanzitutto ringraziarLa per il lavoro che sta facendo e per il coraggio che ha mostrato in una situazione emergenziale. Il post pandemia che cominciamo ad intravedere richiede già da oggi uno sforzo congiunto,Continua a leggere “400 scienziati scrivono a Conte e Mattarella per un paese sostenibile dopo Covid-19 | il manifesto”
Un 25 aprile per una nuova società partigiana | il manifesto
Vi ricordate di quel 25 aprile del 1994, tutti ancora paralizzati dallo shock per la vittoria elettorale di Silvio Berlusconi e per primo a reagire fu proprio il manifesto lanciando il messaggio: tutti in piazza a Milano a celebrare la Resistenza e la Liberazione? A quell’appello rispose una quantità di gente, sotto una pioggia senzaContinua a leggere “Un 25 aprile per una nuova società partigiana | il manifesto”
Il vuoto politico lascia spazio al manganello
Le città vivono di avvenimenti simbolici che restano negli anni a venire. I due sgomberi del palazzo e dei giardini di piazza Indipendenza resteranno come una macchia indelebile sull’amministrazione Raggi.… Sorgente: Il vuoto politico lascia spazio al manganello
Acqua, la beffa criminale si aggiunge alla tragedia
Non si tratta di una commedia ma di una tragedia umana che ha coinvolto e coinvolgerà ancora per anni decine e decine di milioni d’Italiani. La siccità attuale viene da… Sorgente: Acqua, la beffa criminale si aggiunge alla tragedia
Napolitano torna sul Colle con una mortificante eredità
Ieri sera, a conclusione del primo giorno di colloqui al Quirinale, Sergio Mattarella ha consultato Giorgio Napolitano, che ha quasi doppio titolo perché ex presidente di due mandati. Napolitano era… Sorgente: Napolitano torna sul Colle con una mortificante eredità
La Leopolda del Sì. Alle manganellate
Fra un Matteo Renzi che nella sua second life vuole essere Carlo Conti, e l’accoppiata Boschi-Nardella che gioca a chi le spara più grosse con risultati spassosi, gli unici momenti… Sorgente: La Leopolda del Sì. Alle manganellate