https://www.youtube.com/watch?v=8_eRg0yOBQo&feature=youtu.be
Categoria: capitalismo
‘Trasportiamo Morti Dalla Mattina Alla Sera’ – The New York Times
DIEGO FUSARO: Italia nel baratro. E ora crollano le menzogne che ci hanno detto per anni
Saranno le città a salvare il mondo
Disuguaglianza, paradisi fiscali, crisi dell'immigrazione: tutti problemi di stampo internazionale. Se la cooperazione a livello sovranazionale è inefficace, la soluzione è nelle esperienze municipali. di Lorenzo Marsili Le città stanno assumendo un ruolo sempre più centrale. Spesso, come nell’esperienza delle “città santuario” negli Stati Uniti, anche in diretto conflitto con le autorità nazionali. E stanno … Continua a leggere Saranno le città a salvare il mondo
La parziale cancellazione del debito greco fallisce all’ultimo minuto, sotto i colpi di Germania ed FMI
A Protestor holds a placard with a Greek flag during a demonstration outside of an EU summit in Brussels on Sunday, Oct. 23, 2011. Greece's prime minister George Papandreou is pleading with European leaders in Brussels to act decisively to solve the continent's debt crisis. At a summit Sunday, the leaders are expected to ask … Continua a leggere La parziale cancellazione del debito greco fallisce all’ultimo minuto, sotto i colpi di Germania ed FMI
Il mondo non è una merce
di Serge Latouche Fare della decrescita, come hanno fatto certi autori, una variante dello sviluppo sostenibile, costituisce un controsenso storico, teorico e politico sul significato e sulla portata del progetto. La necessità, provata da tutta una corrente dell’ecologia politica e dei critici dello sviluppo, di rompere con il linguaggio fasullo dello sviluppo sostenibile, ha … Continua a leggere Il mondo non è una merce
Senza capacità di amare e di ribellarci
di Andre Vltchek* Malgrado certi ostacoli economici e sociali, l’Europa occidentale sta andando bene. Cioè, se misuriamo il successo dall’abilità di controllare il mondo, di condizionare il cervello degli esseri umani in tutti i continenti e di schiacciare quasi tutta la discesa sostanziale, in patria e all’estero. Ciò che è quasi interamente scomparso dalla vita, … Continua a leggere Senza capacità di amare e di ribellarci
Primo Maggio: commemorazione del lavoro
Da anniversario in ricordo di morti sul lavoro e nelle lotte per affrancarsi dalla schiavitù, al triste e ipocrita epilogo degli ultimi decenni. Con la storia che si ripete: crisi economica generata dal capitale e da chi lo detiene, scaricata sulle spalle dei lavoratori e delle lavoratrici (anche di più) e dei poveri cristi che il lavoro non lo hanno oppure sono schiavizzati da un lavoro precario, dai raccoglitori di pomodori di Rosarno agli addetti ai call center siciliani, potrei andare avanti. Tutto questo generato da leggi emanate da governi illegittimi,come la Cassazione ha sentenziato.
E allora che cosa festeggiamo? La fine dei diritti dei lavoratori, lo schiavismo legalizzato, le guerre tra poveri per ottenere il necessario: lavoro,istruzione,cure sanitarie e assistenza sociale in particolare verso gli ultimi senza distinzione.Combattere le diseguaglianze e le mafie in modo definitivo quelle infiltrate nelle istituzioni a tutti i livelli questo il mio sogno e quantomeno il motivo per festeggiare.
Il primo maggio in Italia ha una storia quanto mai tormentata. Dopo l’inaspettato successo delle manifestazioni internazionali indette nel 1890 in ricordo della strage di Chicago, ma soprattutto per appoggiare la richiesta della giornata lavorativa di 8 ore, la festa del lavoro nella penisola, nasce per davvero nel bagno di sangue di Bava Beccaris. Nel 1898 i lavoratori erano in subbuglio per le condizioni di vita divenute impossibili, basti pensare che un’ora di lavoro era retribuita 18 centesimi mentre un chilo di pane ne costava 40. Così il primo maggio di quell’anno grandi manifestazioni attraversano le città e anche i piccoli borghi tanto che si hanno 3 morti a Minervino, e altri 5 tra Firenze e Sesto fiorentino. A Milano la festa fa coagulare la rivolta che esplode il 6 e che viene repressa a colpi di cannone facendo oltre un centinaio di morti e forse anche 300 secondo alcune testimonianze. Di fatto…
View original post 577 altre parole
Gli scheletri delle banche tedesche
Gli scheletri delle banche tedesche.
El crowdfunding para salvar a Grecia supera ya los 250.000 euros
El crowdfunding para salvar a Grecia supera ya los 250.000 euros.
Ocho millones de toneladas de plásticos van a dar al mar cada año | Diario Público
Ocho millones de toneladas de plásticos van a dar al mar cada año | Diario Público.
Naomi Klein: la sinistra alla prova del clima
Naomi Klein: la sinistra alla prova del clima - Il Fatto Quotidiano.
EU-US trade deal could threaten GMO labels
EU-US trade deal could threaten GMO labels.
Peter Coy: John Maynard Keynes
Peter Coy: John Maynard Keynes.
Naomi Klein: fuori il capitalismo dai cambiamenti climatici
http://www.bionotizie.com/wp-content/uploads/2014/09/Naomi-Klein-594×350.jpg
I cambiamenti climatici visti come occasione del rilancio dell?economia ma senza il fardello della finanza. E? la teoria di Naomi Klein famosa per No Logo sui danni del commercio globalizzato, che riparte da This Changes Everything: Capitalism vs. the Climate sulla crisi del…
Read More: Naomi Klein: fuori il capitalismo dai cambiamenti climatici
#Cambiamenti, #Capitalismo, #Climatici, #Fuori, #Klein, #Naomi